- Ordine Francescano Secolare (OFS):
L’Ordine Francescano Secolare è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, mediante una Professione solenne, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di S. Francesco, nel proprio stato secolare, osservando una Regola specifica approvata dalla Chiesa. L’Ofs è una delle tre componenti fondamentali della grande Famiglia Francescana che è costituita dai tre Ordini costituiti da San Francesco: il Primo Ordine (i frati), il Secondo Ordine (le religiose contemplative) e il Terzo ordine (i secolari e numerose forme di religiosi e religiose impegnati in attività apostoliche – TOR – che si sono formate dal filone principale dei secolari).
La fraternità della Chiesa di san Francesco è composta di sessantacinque membri professi di varie età, dieci novizi e alcuni aspiranti.
L’appartenenza all’Ordine Francescano Secolare richiede un congruo tempo di preparazione (due anni di aspirantato e due di noviziato), con incontri frequenti, per giungere ad emettere la Professione o Promessa evangelica.
Per frequentare gli incontri formativi (3-4 al mese) occorre contattare il Ministro della fraternità o l’Assistente spirituale p. Marco per un colloquio e il successivo discernimento.
- Gioventù Francescana (GiFra)
La Gioventù francescana è una fraternità di giovani che vogliono vivere la loro giovinezza sulle orme del poverello di Assisi, avendo il Vangelo come guida, l’Eucarestia come centro, la Chiesa come madre, i poveri e gli ultimi come fratelli.
Il percorso della Gifra è fondato sulla formazione dei giovani, attraverso itinerari educativi, sull’annuncio della bellezza di ciò che questo “luminoso ideale di vita” (dalle parole utilizzate da Giovanni Paolo II all’udienza per i 50 anni della GiFra) rappresenta per la società, sulla preghiera, sull’ascolto, sull’incontro.
Dopo alcuni anni di cammino e di formazione, i giovani emettono la promessa di impegnarsi ad uniformare la propria giovinezza al modello tracciato dallo Statuto della Gifra, che raccoglie la forma di vita e le norme organizzative con cui la fraternità, a livello nazionale, regionale e locale, svolge le sue attività e realizza la sua testimonianza nella Chiesa e nella società.
La fraternità della Chiesa di san Francesco è composta da una quindicina di giovani che si ritrovano con regolarità per incontri formativi, per la partecipazione alla liturgia e per iniziative varie.
Per frequentare gli incontri della Gioventù Francescana occorre contattare l’Assistente spirituale p. Fabio per un colloquio e il successivo discernimento.
- Volontariato
A san Francesco operano numerosi volontari, per l’animazione liturgica, per la presenza in chiesa e in sagrestia e per pulizie, per il servizio di distribuzione alle persone bisognose e per il mercatino pro-missioni.
Un piccolo gruppo di affiatati volontari realizza ogni anno un presepe artistico con statue in movimento che attira molti visitatori. Il gruppo è aperto a nuovi aderenti e appassionati.